23 Nov 2017

Paolo Ferrari, AD del Gruppo, ha presentato le linee guida e i valori su cui Comoli Ferrari svilupperà il rapporto di partnership con i propri fornitori, presenti al completo al Teatro Coccia di Novara.

Più di 400 titolari, manager e agenti, in rappresentanza di oltre 200 imprese italiane e internazionali del settore, hanno accettato l’invito e partecipato all’incontro che si è caratterizzato in 4 momenti.

La rivoluzione dei nodi.

Dopo un rapido saluto e la presentazione dei recenti risultati del gruppo, Paolo Ferrari ha illustrato l’intenso lavoro di trasformazione dell’approccio in ottica smart di tutta la Comoli Ferrari, che dura ormai da tre anni o che ha come obiettivo di continuare a incrementare la capacità di anticipare soluzioni e di problem solving per tutti gli stakeholder del gruppo. Una serie di skill che si evidenzieranno sempre più in tutti i nodi, in tutti i punti di contatto fisici e virtuali, che caratterizzano il network di relazioni di ognuno dei 1049 collaboratori.

Una Marketing Machine per un mercato experience driven.

Giuliano noci, prorettore del Politecnico di Milano e direttore degli Osservatori dell’ateneo ha fatto un focus sui trend del mercato in relazione all’impatto della rete su B2B e B2C, con particolare attenzione al mondo 4.0 o meglio all’”industrial internet” come lo ha definito.
Noci ha evidenziato con passione come sia indispensabile per il distributore mettere al centro un approccio task-oriented per creare per l’installatore un bundle di offerta tarato su esigenze specifiche, trasformando il punto di presenza fisico in hub di formazione e servizi avanzati post-vendita con la creazione di eco-sistemi al servizio del mercato (installatori e end-user) 

Un hub made in Italy.

Ferrari nel presentare l’hub di Comoli Ferrari, focus centrale dell’incontro, ha evidenziato che tutti i touch point allestiti dal Gruppo sono e saranno integrati per costituire un vero proprio nucleo di soluzioni, di servizi, di competenze. Una piattaforma fisica e virtuale che offrirà la possibilità ai fornitori di caratterizzarsi sulle proprie peculiarità e raggiungere cluster di clienti e operatori altamente selezionati.
Un hub altamente tecnologico nelle connessioni ma dominato da persone fisiche per tutto quanto riguarda le relazioni, un hub che utilizza la struttura più capillare del mercato della distribuzione di materiale elettrico.

Una galassia di opportunità.

La parte finale dell’incontro è stata dedicata a illustrare il progetto Elettrica4EVER che si svilupperà nei primi 6 mesi del 2018 e avrà come perno la fiera biennale del Gruppo che si terrà ad aprile.
Elettrica diventa l'occasione per costruire un nuovo modello di partnership con i produttori e di fidelity con i clienti e gli stakeholder in genere, condividendo obiettivi, risorse, valori, risultati.

Una formula nuova per il Gruppo Comoli Ferrari che per la prima volta ha riunito i principali player del mercato impiantistico elettrico, della sicurezza, dell’automazione, delle energie rinnovabili, e di tutti i componenti e soluzioni che spaziano dalle installazioni di potenza al digitale.

La scelta del teatro e di affidare a un corpo di ballo l’apertura e la chiusura dell’evento - ha sottolineato Paolo Ferrari - rimarca la nostra tradizione nel dare la massima importanza agli individui e ai team, al guardare a un futuro che vogliamo vivere da protagonisti, coinvolgendo tutti quelli che credono possibile modificarlo un po’, agendo con coerenza e positività nel quotidiano, con la tecnologia che serve, senza diventare, come ha sottolineato il professor Noci, Integralisti tecnologici.