
2023: l’anno in cui si celebra l’anniversario dei 130 anni dalla fondazione dell’Istituto Tecnico Industriale Omar di Novara.
Il 2023 è l’anno in cui si celebra l’anniversario dei 130 anni dalla fondazione dell’Istituto Tecnico Industriale Omar di Novara.
Scuola a cui da tempo Comoli Ferrari è legata, non solo per i trascorsi accademici del fondatore Cavaliere Paolo Ferrari, e di quasi tutti i suoi “discendenti”. Ma anche per l’importanza che riteniamo debba essere osservata da parte delle aziende del territorio nella crescita dei professionisti di domani.
Per questo, come Azienda, sosteniamo da anni la partnership con gli Istituti - principalmente tecnici - per cooperare nella valorizzazione delle competenze delle generazioni future.
Come?
Collaborando nella formazione, mettendo al servizio degli studenti la preparazione dei nostri specialisti, aderendo a numerose iniziative che prevedano uno scambio di esperienze tra la realtà didattica e quella imprenditoriale, fornendo borse di studio agli studenti più meritevoli.
Per questo siamo stati invitati ad intervenire nelle celebrazioni che hanno coinvolto più volte durante l’anno l’Istituto Omar e, in particolare, all’ultimo evento “TERRA E SPAZIO – AVVENTURE SENZA LIMITI”, che ha previsto la presenza di ospiti di grande stimolo per i ragazzi: Paolo Nespoli, ex astronauta dell’Esa e Paola Catapano, giornalista e comunicatrice scientifica del Cern di Ginevra.
Ripercorrendo le parole chiave sulle quali Giuseppe Omar fondò l’Istituto nel 1895, istruzione, formazione e impresa, Paolo Ferrari ha voluto sottolineare come l’impresa stia vivendo una sfida importante: quella di trovare le competenze e le attitudini giuste nelle persone. Da qui l’importanza di fare sistema tra Scuola e Impresa.
Dalla scuola passa non solo una prima formazione di vita, ma anche la ricerca e l’indirizzo di una strada da intraprendere. Non da meno può passare anche quello che sarà lo sviluppo di un Paese per i prossimi anni.
E, come Comoli Ferrari, siamo assolutamente convinti che buona parte di questo percorso andrà fatto con le nuove generazioni, ben rappresentate all’evento dai 250 alunni presenti in sala.
Per l’Azienda non si tratta solo di portare avanti una tradizione a cui è molto legata, ma di puntare su un focus, quello sulla formazione, che rientra tra gli asset principali di vision, asset imprescindibile per investire sulle competenze del futuro, sia per essere al passo con un mercato in continua evoluzione, sia per caratterizzarci come realtà, a livello di eccellenza.
È importante che le aziende sviluppino una partnership con gli Istituti per cooperare nella valorizzazione di questa eccellenza.
L’Istituto Omar, grazie soprattutto al lavoro del Preside Franco Ticozzi, da 14 anni al timone della scuola, è oggi un modello di didattica, ricerca e promozione professionale. Basta qualche numero per comprenderne il valore: 42 riconoscimenti internazionali ottenuti dagli studenti negli ultimi tre anni, crescita degli iscritti dai 608 del 2009 ai 1.600 di oggi, il 90% dei diplomati che entro tre mesi trovano un impiego. Il Preside Ticozzi, dopo avere aperto la sede di Oleggio (Novara), ha inaugurato negli ultimi anni una mezza dozzina di nuovi indirizzi, e ha promesso, a breve, un’altra rivoluzione.