COMOLI FERRARI INAUGURA L’OASI TECH DELLA BIODIVERSITÀ
A Novara, la natura si fa tecnologica!
Sabato 20 settembre sarà l’occasione perfetta per inaugurare insieme questa oasi, esplorando le meraviglie della biodiversità!
Questa rigenerazione ambientale è un omaggio alla natura e alla tecnologia. Abbiamo creato aiuole fiorite con numerose specie di piante autoctone, aiuole verdi nettarifere, piante arbustive e inserito molti rifugi che ospiteranno gli insetti impollinatori.
Il progetto sarà monitorato per tutto l'anno attraverso l'innovativa tecnologia del nostro partner tecnico 3Bee. Questa tecnologia ci permetterà di monitorare in tempo reale diversi parametri ambientali, come l'attività degli insetti impollinatori, la crescita delle piante e la qualità del suolo, garantendo così un'analisi completa e accurata dell'impatto del progetto sulla biodiversità locale.
Scopri tutte le attività della giornata.
PROGRAMMA 20 SETTEMBRE 2025
10.00 - Apertura del parco
10.15 - Taglio del nastro e saluti autorità
11.00 - Visita guidata dell’Oasi Tech
11.30-13.00 - Laboratorio didattico (4 - 14 anni)
14.30 - Visita guidata dell’Oasi Tech
15.30-16.30 - Laboratorio didattico (4 - 14 anni)
16.30 - Concerto dei “Tamburi Uniti”
17.00 - Termine attività
Intrattenimento a cura di Raffaele Matrone
Corner food&drink dalle 11.00 alle 17.00

Ti aspettiamo: anche tu fai parte di questo cambiamento!
IL PROGETTO:
Comoli Ferrari interpreta la sostenibilità in modo ampio e integrato, andando oltre la salvaguardia ambientale per includere anche le dimensioni sociali, economiche e istituzionali. Operando nel settore dell’impiantistica, l’azienda è consapevole del proprio impatto e intende assumere un ruolo attivo nella transizione energetica.
“Tradizionalmente, il valore di un’impresa è stato valutato in termini economici: fatturato, utili, valore delle azioni. Oggi, però, questi parametri non sono più sufficienti a rappresentare il valore reale e duraturo di un’organizzazione, che dipende anche dall’effetto sull’ambiente e sulla società”, dichiara Paolo Ferrari. “Per questo motivo abbiamo sviluppato progetti concreti sia a livello tecnico che culturale, coinvolgendo direttamente il personale aziendale. Considerando che in azienda lavorano più di 1100 persone, gli effetti possono essere significativi. Crediamo che gli obiettivi di sostenibilità vadano perseguiti anche attraverso la partecipazione e il coinvolgimento, e non solo con decisioni dall’alto.”
In quest’ottica, l’azienda adotta i criteri ESG (Environment, Social, Governance), riconoscendo che il vero valore di un’impresa si basa su una politica ambientale e sociale efficace, oltre che sui risultati economici.
“Abbiamo messo in campo diverse strategie per minimizzare l’impatto delle nostre attività. Il monitoraggio dei consumi e interventi come relamping, restyling degli ambienti e l’integrazione di tecnologie per il risparmio energetico hanno portato, nel 2024, ad una riduzione del 26% dei consumi elettrici rispetto all’anno precedente. Questo dato è stato possibile anche grazie a pratiche virtuose promosse tra i collaboratori: attenzione all’uso delle luci, regolazione dell’aria condizionata, raccolta differenziata. Queste azioni, semplici ma diffuse nei 113 punti vendita, producono risultati rilevanti. Il risparmio ottenuto è stato reinvestito in un progetto interamente green a beneficio della collettività: l’Oasi della Biodiversità.” Così spiega Alessandro Balletta, Facility Manager e responsabile del progetto.
Dal 2023, Comoli Ferrari acquista esclusivamente energia da fonti rinnovabili, usa materiali a basso impatto negli eventi aziendali, fornisce borracce termiche a tutti i nuovi assunti per ridurre la plastica monouso e aderisce al progetto Treedom: la foresta aziendale conta oggi 1280 alberi, incrementata ogni volta che si organizzano viaggi incentive per compensare l’impronta di carbonio.
*Treedom è una piattaforma nata in Italia nel 2010 che permette di finanziare la piantumazione di alberi da parte di contadini locali nel mondo, contribuendo alla riduzione della CO₂ e allo sviluppo delle comunità.
“Oasi Tech della Biodiversità”, un laboratorio a cielo aperto.
Comoli Ferrari ha dato vita al primo Oasi Tech cittadino tramite la riqualificazione del Parco Golgi, nel cuore di Novara, in collaborazione con il Comune e l’Assessorato all’Ambiente. Il partner tecnico, 3Bee, nature-tech company specializzata nella tutela della biodiversità, ha curato la progettazione di due aiuole nettarifere composte da 35 specie autoctone, pensate per creare habitat a favore degli impollinatori selvatici. Al centro sarà installato un bug hotel, rifugio per numerose specie di insetti. Il progetto prevede anche cartellonistica educativa e attività interattive per adulti e bambini. Grazie alla piattaforma XNatura verrà monitorato l’impatto sul territorio tramite dati satellitari e analisi avanzate; con l’app Biodiversa sarà possibile seguire in tempo reale la presenza della flora locale, con il supporto di tecnologie all’avanguardia per una gestione scientifica e innovativa. Il protocollo certificato Element-E garantirà il monitoraggio continuo dei risultati ambientali.
“Vogliamo rigenerare un’area in degrado ecosistemico, portando beneficio ambientale e diffondendo cultura ecologica tra i cittadini, coinvolgendo in particolare le generazioni future. Per questo, le scuole primarie di Novara saranno protagoniste con percorsi didattici sull’importanza degli impollinatori”, afferma Paolo Ferrari. “Abbiamo invitato tutti gli istituti, pubblici e paritari, a partecipare al programma educativo ‘A Scuola di Biodiversità’, ideato da 3Bee. Le attività prevedono lezioni teoriche e osservazioni sul campo, con materiali digitali e accesso all’app 3Bee per il monitoraggio di un alveare tecnologico, che gli alunni potranno osservare virtualmente durante l’anno. In veste di ‘apicoltori digitali’, compileranno mensilmente una scheda per registrare i dati raccolti”, aggiunge Balletta.
Questo percorso rappresenta un’occasione per integrare il piano scolastico con attività pratiche e multidisciplinari, approfondendo i temi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Ferrari sottolinea che la collaborazione con 3Bee, esperta nella rigenerazione consapevole e dotata di strumenti innovativi, permette all’azienda di monitorare, rendicontare e accrescere le competenze ambientali di tutta la popolazione aziendale. Questo esempio concreto di strategia climatica su misura può essere d’ispirazione per altre realtà del territorio.
Il Sindaco di Novara Alessandro Canelli commenta: “Un parco che si trasforma in oasi ambientale a vantaggio dei cittadini, ma soprattutto degli studenti. Il progetto di Comoli Ferrari contribuisce alla promozione della tutela ambientale e della consapevolezza, aiutando a conoscere e rispettare ciò che ci circonda. Un ringraziamento all’azienda per la sensibilità dimostrata verso il territorio.”
L’azienda intende replicare progetti simili in tutte e otto le regioni italiane in cui è presente. Un primo passo è la challenge rivolta a tutti i collaboratori: tramite l’app Biodiversa di 3Bee, sono invitati a fotografare e mappare fiori e piante; chi ne rileverà di più sarà nominato “Biodiversa Heroes” e riceverà un premio green. Questo contributo aiuterà a creare un database floristico europeo basato sulla partecipazione di appassionati e curiosi della natura.