Con Delibera 385/2025/R/eel del 5 agosto 2025, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha stabilito che gli impianti fotovoltaici ed eolici ≥ 100 kW, sia nuovi che esistentie connessi alla rete MT, debbano essere dotati del Controllore Centrale di Impianto (CCI) con funzionalità di “Limitazione della potenza attiva su comando esterno del DSO” degli inverter (PF2).

 

Il 5 agosto 2025, ARERA ha pubblicato la delibera n. 385/2025. In questo documento sono riportate le regole per controllare che le modifiche fatte all’allegato A.72 del codice di rete di Terna S.p.A. siano corrette.
Inoltre, vengono stabiliti altri interventi da fare sugli impianti di produzione di energia distribuita, con lo scopo di garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale.

 

OGGETTO DELLA NORMATIVA

Con la crescente diffusione di impianti da fonti rinnovabili, come fotovoltaico ed eolico, il sistema elettrico italiano sta affrontando nuove sfide legate alla gestione della rete e alla stabilità del servizio.
Per questo motivo, l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha pubblicato la delibera n. 385/2025/R/eel il 5 agosto 2025, con l’obiettivo di: aggiornare le regole tecniche applicate agli impianti di generazione distribuita (cioè quelli collegati alle reti locali); garantire una maggiore sicurezza e affidabilità della rete elettrica nazionale; verificare la conformità delle modifiche apportate all’Allegato A.72 del Codice di Rete di Terna S.p.A.; stabilire nuovi obblighi tecnici e operativi per i produttori di energia, in particolare per impianti con potenza tra 1 MW e 10 MW. Questa delibera rientra in un percorso più ampio di adeguamento del sistema elettrico italiano alle esigenze di un futuro sempre più basato su energia rinnovabile, flessibile e controllabile.

 

TEMA 
Impianti fotovoltaici ed eolici.

Il provvedimento si applica a:

  1. “Impianti di produzione esistenti”, ovvero gli impianti di produzione eolici e fotovoltaici connessi alle reti di media tensione, per i quali è già stata presentata la richiesta di connessione alla data di entrata in vigore del presente provvedimento (05/08/2025), entrati in esercizio entro il:
    • 28/02/2026, per gli impianti di potenza uguale o maggiore di 1 MW;
    • 28/02/2027, per gli impianti di produzione di potenza uguale o maggiore di 500 kW e minori di 1 MW;
    • 31/03/2027, per gli impianti di produzione di potenza uguale o maggiore di 100 kW e minori di 500 kW.
      Per questa categoria la richiesta di connessione è da considerarsi presentata se inviata entro il 31 ottobre 2025.

  2. “Impianti di produzione nuovi”: gli impianti di produzione diversi da quelli di cui al precedente punto.

I produttori che gestiscono tali impianti di produzione sono responsabili dell’installazione e manutenzione dell’apparato di campo, ovvero del Controllore Centrale di Impianto (di seguito CCI) e del relativo sistema di comunicazione a livello di impianto di produzione, che consenta la rilevazione dai dati oggetto di scambio ai sensi del Codice di rete di Terna, secondo le modalità disciplinate dagli Allegati O e T alla Norma CEI 0-16.

 

DECORRENZA DELLA NORMATIVA

La normativa è attiva dal 05.08.25, ma è retroattiva (ovvero che che ha efficacia a decorrere da un tempo anteriore alla sua pubblicazione) a tutti gli impianti esistenti.

 

DESTINATARI

Proprietari di impianto - Installatori - Progettisti.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA
I contributi sono variabili a seconda della potenza impianto e della data di adeguamento (dettagli di seguito).

Contributi per gli “Impianti di produzione esistenti”:

  • € 10.000 per tutti gli impianti con potenza pari o superiore a 500KW ed inferiori a 1MW con adeguamento e documentazione inviata entro il 28/02/2026;
  • € 7.500 per tutti gli impianti con potenza pari o superiore a 500KW ed inferiori a 1MW con adeguamento e documentazione inviata entro il 30/06/2026;
  • € 5.000 per tutti gli impianti con potenza pari o superiore a 500KW ed inferiori a 1MW con adeguamento e documentazione inviata entro il 31/10/2026;
  • € 2.500 per tutti gli impianti con potenza pari o superiore a 500KW ed inferiori a 1MW con adeguamento e documentazione inviata entro il 28/02/2027;
  • € 7.500 per tutti gli impianti con potenza pari o superiore a 100KW ed inferiori a 500KW con adeguamento e documentazione inviata entro il 31/03/2026;
  • € 5.625 per tutti gli impianti con potenza pari o superiore a 100KW ed inferiori a 500KW con adeguamento e documentazione inviata entro il 31/07/2026;
  • € 3.750 per tutti gli impianti con potenza pari o superiore a 100KW ed inferiori a 500KW con adeguamento e documentazione inviata entro il 30/11/2026;
  • € 1.875 per tutti gli impianti con potenza pari o superiore a 100KW ed inferiori a 500KW con adeguamento e documentazione inviata entro il 31/03/2027.

     

ENTE DISTRIBUTORE
Le risorse vengono erogate dall’impresa  distributrice locale (cioè il distributore elettrico) entro il mese successivo all’esito positivo delle verifiche sull’adeguamento.

I FOCUS POINT DELLA DELIBERAZIONE:

  • Tutti gli impianti connessi in MT con potenza pari o superiore a 1MW hanno tempo fino al 28 Febbraio 2026 per adeguarsi installando il CCI, fatto salvo per gli inadempienti alla delibera n. 540/2021/R/EEL, che hanno tempo fino al 31 Ottobre 2025;
  • Tutti gli impianti connessi in MT con potenza pari o superiore a 500KW ed inferiori a 1MWhanno tempo fino al 28 Febbraio 2027 per adeguarsi installando il CCI;
  • Tutti gli impianti connessi in MT con potenza pari o superiore a 100KW ed inferiori a 500KWhanno tempo fino al 31 Marzo 2027 per adeguarsi installando il CCI, con un hardware più semplificato;
  • Le PF2 diventano obbligatorie per tutti (Regolazione di Tensione e Limitazione della Potenza attiva);
  • Il tele-distacco verrà gestito dal CCI, tuttavia per gli impianti esistenti in esercizio, resta in vigore il comando via SMS fino allo switch con il nuovo sistema;
  • Tutti i DSO porteranno un canale di comunicazione in fibra sugli impianti coinvolti dall'adeguamento;
  • Ad adeguamento concluso inviare tutta la documentazione al DSO allegando una dichiarazione terza in cui si attesta che l'impianto è stato adeguato in funzione CEI 0-16 e 72 Cdr. 

Per scaricare il testo integrale della delibera CLICCA QUI