
Secondo appuntamento del FFQ Book al 3E Lab di Novara: Alessandro Aresu presenta “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”.
Lo scorso giugno, presso il nostro 3E Lab di Novara, si è tenuto il secondo appuntamento del FFQ Book, la nuova iniziativa del Forum del Futuro Quotidiano, ideata per esplorare i temi chiave della contemporaneità attraverso le voci più autorevoli del pensiero e della cultura.
Alessandro Aresu, consigliere scientifico della rivista Limes e una delle menti più brillanti della nuova saggistica italiana, ha presentato “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”, inserito nella cinquina del Premio Strega Saggistica 2025. Con lui in dialogo Alessandro Barbaglia, libraio e scrittore novarese, in un confronto tra scienza, filosofia e narrazione sul destino tecnologico del nostro mondo.
Aresu analizza la rivoluzione dell’intelligenza artificiale come elemento centrale degli scenari geopolitici contemporanei. Il saggio esplora concetti fondamentali come l’origine dell’intelligenza, i limiti del calcolo, l’allineamento tra tecnologia e valori umani, e l’idea di una intelligenza generale applicata alle macchine
Aresu, durante l’incontro, ha indagato le forze che stanno plasmando l’intelligenza artificiale globale: tra geopolitica, infrastrutture e sfide etiche, ci ha condotto in un viaggio attraverso i protagonisti dell’innovazione (NVIDIA, DeepMind, OpenAI) e le tensioni tra le potenze mondiali. Un libro che è già riferimento per comprendere la posta in gioco nel XXI secolo.
“Oggi, nel parlare di innovazione, non possiamo fare a meno di menzionare l’Intelligenza Artificiale e l’impatto che avrà globalmente sulle nostre vite.” Dichiara Paolo Ferrari “Credendo molto nelle tecnologie, noi siamo profondamente convinti che il mondo imprenditoriale debba cogliere questa sfida e farsi trovare pronto.”
Ad ottobre è previsto il prossimo appuntamento del FFQ Bokk.
Resta aggiornato su tutti gli eventi QUI