Le linee guida VVFF su impianti fotovoltaici hanno di recente subito un aggiornamento normativo. Il documento stabilisce requisiti su progettazione, installazione, esercizio e manutenzione, fornendo un quadro operativo che include obiettivi di riduzione del rischio, limitazione della propagazione del fuoco e tutela delle vie di fuga e soccorso.
Ne proponiamo gli aspetti essenziali e forniamo la guida completa.

Il Dipartimento dei Vigili del Fuocodel Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha pubblicato la Linea Guida D.C.PREV. n. 14030 del 1° settembre 2025.
 
  • OGGETTO DELLA NORMATIVA
L'obiettivo delle linee guida è quello di agire sulla prevenzione degli incendi, nella realizzazione di impianti fotovoltaici. La sempre più diffusa presenza di impianti fotovoltaici ha reso necessario un unico documento aggiornato rispetto alle linee guida emanate nel 2012.

 

  • TEMA

Fotovoltaico

 

  • DECORRENZA DELLA NORMATIVA
    01 Settembre 2025;

 

  • DESTINATARI

Costruttori - Progettisti - Installatori - Proprietari di impianto

 

NOVITÀ PER LA MANUTENZIONE E LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Nelle linee guida viene evidenziata l’importanza degli interventi di manutenzione, controllo degli impianti e la loro successiva registrazione sul registro degli impianti e delle attrezzature antincendiocome previsto dal D.M. 1° settembre 2021. Oltre ad effettuare interventi di ammodernamento dell’impianto, se necessari, e la pulizia periodica dello stesso, occorre monitorare lo stato dei pannelli, la presenza di microfratture, danni o fenomeni di ombreggiamento. Oltre alle verifiche sopra citate devono essere realizzate ispezioni termografiche. Oltre agli interventi di manutenzione ordinaria, è previsto l’obbligo di effettuare verifiche sul rischio incendio dell’impianto fotovoltaico, con cadenza almeno biennale o in occasione di ogni modifica dell’impianto.

 

Per scaricare la guida completa  CLICCA QUI